La Nostra Storia
Coro Suono Antico Città di Merate
L ’Associazione è stata costituita nel 1994. E’ una APS (Associazione di Promozione Sociale) le cui finalità sono da statuto la “promozione, l’incremento e la diffusione dell’attività corale e musicale nei contesti socio – culturali”.
Nel dicembre 2012 gli è stato conferito l’attestato di “Benemerenza” civica da parte del Comune di Merate per ” l’appassionato e costante proposito di sviluppare progetti e programmi per la diffusione della buona musica”. E’ iscritta all’USCI (Unione Società Corali Italiane) nella sezione di Lecco e tramite essa all’associazione nazionale Feniarco.
Il CORO ha un repertorio prevalente di musica sacra, di autori che spaziano dall’epoca pre-barocca al periodo contemporaneo, non disdegnando tuttavia opere popolari e profane. Esegue concerti di musica colta in Italia e talvolta all’estero, sia in chiese che in teatri o altre idonee locations.
Associa sovente finalità sociali alla attività corale.
I progetti musicali, oltre che polifonici con il solo coro, prevedono l’utilizzo di ensemble orchestrali o orchestre sinfoniche insieme a solisti professionisti. Occasionalmente il coro accompagna celebrazioni liturgiche per matrimoni e altro.
Con la direzione del m.o Massimo Mazza è stato interprete nel 1995 della prima italiana dell’Oratorio “Le Sette Parole di Gesù sulla Croce” di C. Franck. Il coro è stato successivamente diretto dal m.o Marco Maisano e dal 2004 è diretto dal m.o Damiano Rota che ha dato un significativo impulsivo allo sviluppo del repertorio, inserendovi con successo opere di W.A. Mozart, G.F. Handel, G. Rossini e altri.
Il coro è composto da circa 40 adulti di diversa età, uniti dalla passione per la musica e per il canto corale, ai quali si aggiungono i giovanissimi allievi della “Academy” di voci bianche. Tutti i coristi sono soci dell’associazione e partecipano alla attività concertistica in collaborazione con qualificati professionisti e con la direzione del loro maestro e direttore.