ISCRIVI IL TUO BAMBINO !
Siamo sempre alla ricerca di nuove voci.
Voci Bianche Academy
Il progetto:
Nel 2018 I’ Associazione Coro Suono Antico istituisce l’Academy di Voci Bianche della Città di Merate. Il progetto prevede la formazione vocale e corale di voci bianche su un repertorio colto con il naturale sbocco nella creazione di “cori” che si esibiscano in pubblico, anche affiancandosi a cori di adulti.
Sono destinatari i giovani di entrambi i sessi orientativamente di età dagli 8 ai 13 anni. Per l’ammissione è richiesta una breve audizione con il maestro Damiano Rota, responsabile artistico del progetto o suoi collaboratori. La voce è uno strumento potente, il cui uso può essere educato dando risultati talvolta inaspettati. L’adesione è aperta a tutti e l’audizione non vuole essere rigorosamente selettiva. Gli ammessi dovranno solo avere buona intonazione, dimostrare impegno serio e frequenza costante alle lezioni.
Le lezioni si terranno nelle sale del Convento di Santa Maria Nascente di Sabbioncello (Merate via S. Antonio da Padova n. 5). Sono previste lezioni settimanali in giorni e orari che vengono concordati. Sono in programma concerti, open days dedicati alle famiglie e organizzazione di incontri che potrebbero prevedere la partecipazione di ospiti illustri.
Gli istruttori e i formatori saranno coordinati dal maestro Damiano Rota, direttore del coro di adulti “Suono Antico Città di Merate”. Saranno a disposizione per audizioni e nuove richieste di ammissione prima dell’orario delle lezioni.
Il progetto ha l’approvazione e il sostegno economico da parte di Istituzioni come la Fondazione Comunitaria del Lecchese, la Fondazione Bracco e îl Comune di Merate, nonché di privati sostenitori. Grazie a questi sostegni la partecipazione al progetto nella prima fase è agevolata e sostanzialmente gratuita.
La Sede dell’ Academy
Convento di Santa Maria Nascente di Sabbioncello
I corsi si svolgono in sale e spazi dedicati, tra le suggestive mura del Convento di Santa Maria Nascente a Sabbioncello – Merate.
Il Convento è un edificio religioso in stile cinquecentesco, situato nella località di Sabbioncello nel Comune di Merate. Appartiene alla diocesi di Milano e la gestione è affidata all’ordine dei frati minori francescani. Si hanno notizie di una piccola chiesa in località Sabbioncello, a partire dall’inizio del XV secolo. La prima costruzione comprendeva solamente lo spazio fino all’attuale presbiterio e l’edificio attuale, in stile tardo-gotico, è . sorto in sostituzione del precedente. I lavori di costruzione della nuova chiesa iniziarono nel 1508. Nel 1540 vennero costruite quattro cappelle laterali nella parte sud della navata. Nel 1553 fu costruito il campanile. Gli affreschi ex voto che decorano la parete destra della navata, risalgono alla prima metà del XVI secolo. Nel corso dei decenni successivi, si susseguirono lavori di ampliamento e ristrutturazione con un radicale completamento e restauro della chiesa, che assunse l’aspetto attuale. In particolare vennero costruiti il nuovo presbiterio, il chiostro grande e, verso la fine del XVII secolo, vennero create la piazza antistante la chiesa e la salita con le cappelle per la Via Crucis.
